Sinner e Paolini lanciano la Fondazione Italiana Borse di Studio Tennis per Orfani

Un’iniziativa senza precedenti nel panorama sportivo e sociale italiano prende vita grazie a Jannik Sinner e Jasmine Paolini, due tra i volti più luminosi del tennis azzurro. I campioni hanno annunciato la nascita della Fondazione Italiana Borse di Studio Tennis per Orfani, un progetto che mira a offrire nuove prospettive e opportunità a bambini e ragazzi privi di famiglia o in condizioni di grave difficoltà.

La fondazione, che ha già ottenuto ampio sostegno da enti sportivi e istituzioni, garantirà attrezzature, programmi di allenamento qualificati e istruzione gratuita a giovani che altrimenti non avrebbero accesso a tali risorse. Non si tratta soltanto di sport: l’obiettivo è combinare la crescita atletica con quella educativa, creando un percorso integrato che permetta ai ragazzi di costruirsi un futuro solido, dentro e fuori dal campo.

Un impegno personale dei campioni

Sinner e Paolini hanno firmato un accordo formale con il quale si impegnano a seguire da vicino lo sviluppo dei talenti emergenti, partecipando ad attività, eventi di raccolta fondi e programmi di mentorship. “Il tennis ci ha dato tanto, e ora è il momento di restituire qualcosa a chi ha meno possibilità”, ha dichiarato Sinner durante la presentazione ufficiale. Paolini ha aggiunto: “Vogliamo che questi ragazzi sentano di avere una famiglia nel tennis, un posto dove crescere e sognare.”

Opportunità e inclusione

La fondazione punterà non solo a formare atleti di alto livello, ma anche a trasmettere valori di disciplina, resilienza e inclusione. I bambini potranno accedere a borse di studio che copriranno l’intero percorso formativo, dal materiale sportivo fino all’istruzione scolastica, con il supporto di educatori e psicologi.

Un modello per lo sport italiano

Questa iniziativa potrebbe diventare un modello per altre discipline sportive in Italia, dimostrando come lo sport possa trasformarsi in uno strumento concreto di cambiamento sociale. Con l’impegno di Sinner e Paolini, il tennis italiano non si limita più a conquistare trofei sui campi internazionali, ma si apre a un ruolo più ampio: quello di costruire futuro e speranza per chi ne ha più bisogno.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back To Top